Home » Come educare » Balbuzie nei Bambini: Come Aiutarli a Casa e a Scuola

Balbuzie nei Bambini: Come Aiutarli a Casa e a Scuola

Avatar photo
Ulisse Mariani
Bambini balbuzienti

Condividi articolo su:

Riassunto:

La balbuzie consiste in un’interruzione involontaria del normale flusso del linguaggio (un difetto di coordinazione neurodinamica di origine emozionale). Quali sono le caratteristiche dei bambini balbuzienti? Quali le cause della loro balbuzie? Come aiutarli a casa e a scuola?


Il soggetto balbuziente, pur sapendo ciò che vuole esprimere, non riesce a farlo fluentemente a causa di una ripetizione, di un prolungamento o di un’interruzione nella emissione delle sillabe.

Normalmente la balbuzie sparisce così come è comparsa.

Qualora persista nel tempo e assorba al bambino quantità sempre più elevate di energie, occorre rivolgersi ad uno specialista, al fine di capire insieme quali preoccupazioni si celino dietro la balbuzie.

Caratteristiche dei Bambini Balbuzienti e della Balbuzie

La balbuzie può essere accompagnata da una serie di movimenti ticcosi riguardanti varie zone del corpo, ma soprattutto gli occhi, il collo, le spalle e le mani.

  • Il fenomeno della balbuzie ha un’età di insorgenza prevalente fra tre e cinque anni ed è molto frequente in età scolare.
  • I bambini balbuzienti sono spesso insicuri, ansiosi, iperemotivi e preoccupati circa ciò che può accadere.
  • I bambini che soffrono di balbuzie possono anche essere caratterizzati da forti quote di aggressività non espressa e da tendenze ambiziose inibite.
  • La balbuzie compare e si accentua quando la tensione sale; si attenua quando si è più tranquilli e rilassati.
  • È essenzialmente un disordine della comunicazione che si manifesta sempre in presenza di un interlocutore e quindi nel contesto dell’interazione verbale.
  • Diminuisce notevolmente se il soggetto parla da solo o si rivolge ad essere inanimati o ad animali, dimostrando quanto sia fondamentale l’elemento psicologico.
  • La percentuale, maggiore nelle aree urbane rispetto a quelle rurali, è di circa l’1% sulla popolazione scolastica totale al di sotto dei 14 anni.

Cause della Balbuzie (Disritmia Locutoria)

Per quanto attiene alla patogenesi della balbuzie, questa appare piuttosto complessa e le teorie più accreditate si orientano per una serie di cause multifattoriali, secondo due principali orientamenti: uno di tipo organicista ed uno psicologico.

Orientamento Organicista

Le teorie di tipo organicista sottolineano la correlazione tra:

  • balbuzie
  • difficoltà nello sviluppo psicomotorio
  • deficit nell’associazione uditivo-vocale.

Orientamento Psicologico

Il punto di vista psicologico, attualmente più accreditato, fa riferimento a tratti di personalità quali:

  • l’introversione
  • l’ansia
  • la passività
  • la sottomissione, ma anche all’aggressività e all’impulsività.

Il disturbo insorge tuttavia intorno ad alcune fasi critiche dello sviluppo: a tre anni, quando il bambino sta organizzando il proprio linguaggio e verso i sei anni quando, all’ingresso alle elementari, deve prendere contatto con l’impostazione sociale della vita e le regole dell’istituzione.

1

Per i bambini l’entrata a scuola, lo stress subito da pesanti situazioni familiari, l’incontro con personaggi temuti, sconosciuti ed autoritari ed un ambiente ansiogeno possono determinare la balbuzie.

2

Molte volte il balbettare dipende anche dalla necessità di controllare l’aggressività e gli impulsi violenti.

3

Le famiglie di questi bambini tendono di solito al perfezionismo: esigono dal figlio elevate prestazioni comportamentali in ogni area di sviluppo, soprattutto in quella linguistica e cognitiva.

4

Un’eccessiva premura ed attenzione verso l’espressione verbale del soggetto da parte dei genitori o anche dell’insegnante può produrre nel bambino esitazione e timore, sentendosi continuamente osservato, controllato, giudicato.

Tale preoccupazione può rinforzare l’atteggiamento di controllo da parte degli adulti, determinando in tal modo un circolo vizioso in grado di creare ed alimentare il sintomo.

La balbuzie talvolta scompare se genitori ed insegnanti tendono a minimizzare il sintomo.

Come si può aiutare a casa e a scuola un bambino che balbetta?

  1. Occorre prima di tutto identificare i soggetti che balbettano, in quanto non è sempre facile. Il sentimento di vergogna e di imbarazzo li porta infatti a dissimulare con efficacia la difficoltà, eludendo abilmente l’interruzione della parola.

    Molti soggetti riescono a mascherare talmente bene la propria balbuzie attraverso strategici intercalare, al punto che sembrano avere addirittura un eloquio rapido, fluente e senza problemi.
  2. Una volta identificati, si dovrà cercare di tenere un comportamento disteso mentre vengono ascoltati.
  3. Non si devono dire parole al loro posto né si devono mai suggerire loro tecniche, generalmente sciocche, quali fare un respiro profondo, sostituire una parola difficile con una facile, strizzare gli occhi, parlare lentamente, riflettere prima di parlare ed altre assurdità simili.
  4. Non si dovrebbe mai dare l’impressione di essere frettolosi o di essere impazienti nel parlare e nell’ascoltare. Non si dovrebbe mai cambiare bruscamente l’argomento di cui si sta parlando: il bambino intuirebbe facilmente che vi state spazientendo e accuserebbe vergogna, umiliazione e mortificazione.
  5. Non si dovrebbe mai fare finta di aver compreso quanto il bambino ha detto, se così non è: è più utile comunicare di non aver capito e chiedere di ripetere quanto voleva dire, come si farebbe con qualunque altro interlocutore.

    Questo atteggiamento avrà l’effetto di focalizzare la loro attenzione su quanto vogliono dire, aumentando la percezione dell’importanza dei contenuti della loro comunicazione.
  6. Occorre inoltre vigilare, a scuola e in ogni altra situazione, sull’eventualità che alcuni compagni prendano in giro. Prevenire possibili molestie e umiliazioni aiuterà il bambino ad esprimersi più liberamente, evitandogli inoltre pesanti frustrazioni.