
“Emotional Learning” è il titolo del corso online tenuto dal nostro team e rivolto ai docenti degli istituti comprensivi italiani.
Esso rientra nell’ambito del PNRR, ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo editoriale La Scuola, come “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale” (D.M. 66/2023).
Argomenti del Corso
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie. L’importanza dell’Educazione Emotiva nell’era della transizione digitale. Il Metodo della Didattica delle Emozioni®️.
Obiettivi della Formazione
Educare alle emozioni per promuovere il benessere tra i giovani e i bambini (che costituisce l’asse centrale di ogni azione di vera prevenzione), non può essere un’attività condotta soltanto con la buona volontà del singolo docente. La Didattica delle Emozioni® è un metodo di promozione della salute e di prevenzione precoce del disagio giovanile.
Questo corso, a partire dall’analisi della documentazione scientifica sul fenomeno, mira a favorire l’applicazione di un programma di educazione emotiva nelle scuole.
L’Elenco Aggiornato degli Istituti Comprensivi Italiani Aderenti a “Emotional Learning”
Gli Istituti citati hanno già espletato, stanno seguendo o inizieranno a breve il corso “Emotional Learning”.
- I.C. di Bovezzo (BS)
- I.C. F. Rossi – Capriati a Volturno (CE)
- I.C. Badesi (SS)
- I.C. delle 4 Valli – Incisa Scapaccino (AT)
- I.C. Aldo Moro – Carosino (TA)
- I.C. “Vistrorio” – Vistrorio (TO)
- I.C. Rezzato (BS)
- I.C. “Noviglio Casarile” – Noviglio (MI)
- I.C. a indirizzo musicale “Villafranca Tirrena” – Villafranca Tirrena (ME)
- I.I.S “Leardi” – Casale Monferrato (AL)
- IC di Vobarno – Brescia
- ICS “Giovanni Blandini” – Palagonia (CT)
- ICS “Spirito Santo DD1” – Casal di Principe (CE)
- IC “Saonara” – Padova
- IC “Sibilla Aleramo” – Alessandria
- I.C. “Stomeo Zimbalo Lecce” – Lecce
- I.C.S. ad indirizzo musicale “Carlo Ederle” – Villa Bartolomea (VR)
- I.C. “BorgoVirgilio” – Borgo Virgilio (MN)
- Liceo “Leonardo Da Vinci” – Arzignano (VI)
- I.C. “Falerna – Nocera T. – Gizzeria” – Falerna (CZ)
- I.C. “Luzzara” – Luzzara (RE)
- I.C. “M. Virgili” – Ronciglione (VT)
- I.C. “Paolo e Rita Borsellino” – Valenza (AL)
- I.I.S.S. “Mauro Perrone” – Castellaneta (TA)
- I.C. “G. Marconi” – Palagianello (TA)
- L.S.S. “Lorenzo Mascheroni” – Bergamo
- I.P.S.E.O.A. “Ippolito Cavalcanti” – Napoli
- I.C. “Via G. Messina” – Roma
- I.C. “Bruno Ciari” – Padova
- I.C. “Aldo Moro” – Casalnuovo (NA)
- I.C. “Quattro Valli” – Asti
- I.C. “Rende-Commenda” – Rende (CS)
- I.I.S. “Adriano Tilgher” – Ercolano (NA)
- I.C. “Dante Alighieri” – Venezia
- I.S. “Leonardo” – Brescia
- I.I.S. “Renato Cartesio” – Olevano Romano (Roma)
- I.C. “Falerna” – Falerna (CZ)
- I.C. “Andrea Belli” – Sabbio Chiese (BS)
- I.C. “Subiaco” (Roma)
- I.I.S. “Buccari Marconi” – Cagliari
- I.C. “Principe Amedeo” – Gaeta (LT)
- I.C. “Via delle Carine” – Roma
- I.C. “Favria” – Favria (TO)
- Liceo “Primo Levi” – San Donato Milanese (MI)
- Liceo “E.Piga” – Villacidro (SU)
- I.C. Monteprandone “Carlo Allegretti” – Monteprandone (AP)
- I.O. “Bruno Vinci” – Nicotera (Vibo Valentia)
- I.C.S “A.Diaz Laterza” – Taranto
Il Programma
Il corso, suddiviso in quattro moduli, contiene le basi teoriche su cui poggia il metodo, le tecniche e le strategie da utilizzare in classe, le sperimentazioni svolte nel tempo e gli ultimi risultati sulle evidenze psicologiche e psicobiologiche.
Obiettivi
- Avere buone capacità nel riconoscere e identificare i disagi degli alunni nella vostra classe
- Uso responsabile delle tecnologie
- Tecniche di Educazione Emotiva
- Progettare e programmare interventi di DdE, anche attraverso l’uso
del digitale
Durata
15 ore (monte ore personalizzabile)
>> Scarica il programma del corso
Come Richiedere la Formazione
Gli istituti comprensivi interessati possono richiedere la formazione rivolgendosi al Gruppo Editoriale La Scuola: academy@gruppolascuola.it