Come Educare

Una raccolta di articoli per aiutare genitori, docenti ed educatori a mettere in pratica i princìpi dell'Educazione emotiva e della Didattica delle Emozioni®, validata scientificamente nel 2022 in uno studio svolto in collaborazione con diverse università italiane.

Giovani, le Istituzioni Vi Tolgono la Dignità e il Futuro. Siate Indignati, Non “Illusi” e Schiavi del Benessere!

Avatar photo
Ulisse Mariani

Diverse generazioni di giovani non potranno mai avere un’identità produttiva, né accedere ad un reddito con cui fare dignità, coppia, famiglia o usufruire di provvidenze previdenziali. Stiamo formando un esercito di giovani rivoluzionari arrabbiati, indignati, delusi, pronti a sollevare le armi contro il potere costituito che ha tolto loro lavoro, dignità, accesso ai diritti? Assolutamente No, le nuove generazioni vivono emarginate nel paese dei balocchi. Perchè?

Leggi tutto

Il Metodo Migliore per Educare i Figli? I Neuroni Specchio ce lo Indicano

Foto di Rosanna Schiralli, psicologa, psicoterapeuta, autrice, formatrice, ricercatrice
Rosanna Schiralli

La scoperta rivoluzionaria dell’esistenza dei neuroni specchio dimostra che i figli ci leggono (quasi) nel pensiero. Quindi, una buona educazione emotiva è il metodo più efficace per rendere i figli competenti, efficaci, autonomi, sicuri e in grado di affrontare con successo le inevitabili frustrazioni della vita.

Leggi tutto

I Problemi dei Bambini e degli Adolescenti che Arrivano nel mio Studio di Psicoterapia

Avatar photo
Ulisse Mariani

Il team di Educazione emotiva ha ormai una notevole esperienza nella psicoterapia di bambini ed adolescenti. La maggior parte di quelli che giungono nel nostro studio sono bambini disorganizzati, iperattivi, che mancano di concentrazione, adolescenti senza timori, curiosità, desideri, e con un campo cognitivo ristrettissimo, genitori confusi che non hanno idea del loro ruolo. Tutto questo si traduce in un aumento esponenziale di patologie connotate da dipendenza specialmente nell’adolescenza. Quali sono le cause e come prevenirle?

Leggi tutto

Qual è la Prevenzione Che a Scuola Funziona?

Avatar photo
Ulisse Mariani

Nel nostro Paese, la prevenzione del disagio e la promozione del benessere degli alunni non è mai stata presa in seria considerazione. Probabilmente perché non paga a livello politico, perché i risultati tendono a vedersi avanti nel tempo e non nell’immediato e, infine, perché non c’è una cultura in grado di stratificare strategie, conoscenze e buone pratiche per affrontare e risolvere i tanti problemi posti dai bambini e dai ragazzi all’entrata a scuola. Allora qual è la prevezione del disagio che funziona? Nelle scuole italiane purtroppo si pensa spesso che prevenzione sia sinonimo di informazione, ottenendo così risultati addirittura controproducenti.

Leggi tutto

Didattica delle Emozioni®: la Parola degli Alunni. Perché Conoscerla?

Avatar photo
Maria Grazia Mari

La “Didattica delle Emozioni®” è un nuovo format di intervento educativo e preventivo rivolto a bambini e ragazzi, validato scientificamente, che molte scuole italiane stanno adottando, considerati gli straordinari successi che si ottengono per contrastare il disagio, le dipendenze patologiche e il bullismo.

Leggi tutto

C’era Una Volta… la Favola: Cosa Succede Quando la Tecnologia Sostituisce la Fantasia?

Avatar photo
Martina Pontani

Congegni tecnologici sempre più sofisticati occupano in pianta stabile il tempo dei bambini: storie e favole sono per lo più digitali e televisive, scevre di quella vicinanza affettiva e calda dell’adulto narrante che evoca personaggi, paesaggi, tempi e luoghi fantastici, eppure pieni di senso e significati. Vengono meno, così, gli strumenti che condurranno il bambino alla maturazione della propria autonomia.

Leggi tutto

Con i Neuroni Specchio Sentiamo Ciò che Sente l’Altro

Avatar photo
Ulisse Mariani

Le straordinarie funzioni dei neuroni specchio, scoperti qualche anno fa da un’équipe di ricercatori italiani, sembrano proprio essere la componente biologica dell’empatia. Grazie a loro, infatti, possiamo percepire le emozioni che le altre persone provano. Ma come si attivano? Come si sviluppano? E perché ci renderebbero uomini migliori?

Leggi tutto

La Guerra dei Compiti a Casa

Avatar photo
Ulisse Mariani

Un gran numero di genitori, soprattutto mamme, è convinto che occorra eseguire i compiti a casa insieme ai figli, mettendo in atto estenuanti e faticosissimi bracci di ferro. Si tratta di un’attività controproducente per lo sviluppo sano del bambino e per una buona relazione genitori-figli.

Leggi tutto

Perché Molti Giovani Non Sanno più Affrontare la Vita?

Avatar photo
Maria Grazia Mari

Tempo (significativo) e contenimento (protettivo) sono le cose che bambini e giovanissimi chiedono ai genitori, agli insegnanti, agli adulti: il tempo, la relazione, la sintonia producono autostima e cooperazione; le regole, l’autorevolezza, le sanzioni favoriscono autonomia crescente e desiderio di realizzarsi.

Leggi tutto

Molti Giovani Non Hanno Più Voglia di Realizzarsi né di Amare. Perché?

Avatar photo
Ulisse Mariani

La caduta della genitorialità con il conseguente dilagare del permissivismo nelle famiglie, il mancato rinforzo del talento e del merito nei giovani da parte degli adulti e delle istituzioni sono le cause principali del vuoto e del nichilismo delle nuove generazioni.

Leggi tutto