Come Educare

Una raccolta di articoli per aiutare genitori, docenti ed educatori a mettere in pratica i princìpi dell'Educazione emotiva e della Didattica delle Emozioni®, validata scientificamente nel 2022 in uno studio svolto in collaborazione con diverse università italiane.

State Con i Vostri Figli!

Avatar photo
Ulisse Mariani

La caduta della genitorialità con il conseguente dilagare del permissivismo nelle famiglie, il mancato rinforzo del talento e del merito nei giovani da parte degli adulti e delle istituzioni sono le cause principali del vuoto e del nichilismo delle nuove generazioni.

Leggi tutto

L’Efficacia dell’Educazione Emotiva è Verificabile

Avatar photo
Ulisse Mariani

Una sentenza “emotiva” emessa dal giudice Bianca La Monica del tribunale civile di Milano è confortante ed insolita. È la conferma che l’educazione emotiva è l’essenza di ogni educazione perché consente di verificare ciò che i figli fanno, ma anche quanto essi percepiscono. Una ricerca scientifica effettuata nel 2022 dal team di Educazione emotiva in collaborazione con diverse università italiane ha convalidato per la prima volta un format educativo studiato per le scuole: la Didattica delle Emozioni®.

Leggi tutto

La Regola e l’Eccesso

Avatar photo
Ulisse Mariani

Mentre viviamo in una società attenta alla salute (vaccinazioni, cure mediche, profilassi) e alla sicurezza (obbligo del casco e delle cinture, regole precise per la distribuzione e la conservazione dei cibi), il “mercato” di questa nostra stessa società si muove prevalentemente in direzione opposta, invitando le nuove generazioni a rischiare e favorendo una enorme quantità di comportamenti a rischio.

Leggi tutto

Perché Molti Giovani Sono Capaci di Sole Relazioni Momentanee?

Avatar photo
Ulisse Mariani

La relazione, l’incontro, perfino il divertimento e l’eccitazione non sono previsti nella vita dei giovani. Escludendo larghe parti della coscienza e saltando i filtri del controllo che determinano il libero arbitrio e quindi ogni forma di pianificazione e di desiderio (il desiderio è la finalità ultima di ogni pianificazione), la dimensione temporale di molti giovani è destinata a collassare in un punto.

Leggi tutto

Perché a Molti Giovani Occorrono Sostanze Chimiche ed Alcool per Affrontare la Vita?

Avatar photo
Ulisse Mariani

Oggi gran parte dei ragazzi non è in grado di sostenere le proprie emozioni né è in grado di gestirle in una direzione evolutiva. Diventano così schiavi, rinunciando alla misura e alla sana ambizione. Noi genitori ed educatori trasmettiamo ai giovani il fascino dell’essere adulti?

Leggi tutto

Le Semplici Consuetudini che Insegnano l’Autonomia

Avatar photo
Martina Pontani

Insegnare l’autonomia appare oggi un grande problema e si è convinti il più delle volte di chissà quali competenze educative e pedagogiche occorra possedere per rendere i figli forti, autonomi e sicuri. In verità le condotte autonome possono essere insegnate a partire da cose molto pratiche e semplici.

Leggi tutto

Le Regole Fanno Bene al Cervello

Foto di Rosanna Schiralli, psicologa, psicoterapeuta, autrice, formatrice, ricercatrice
Rosanna Schiralli

Appare inopportuno pensare che i figli adolescenti siano già grandi e maturi da essere in grado di gestire da soli la propria vita: la loro voglia di crescere li porta, a volte, a bruciare qualche tappa e a mettere in atto comportamenti errati e pericolosi. Studi di Neurofisiologia confermano che regole, contenimento educativo e disponibilità aumentano il numero dei neuroni e sviluppano molte importanti capacità nei giovani.

Leggi tutto

Il Potere Contrattuale dell’Educazione: Garanzia di Benessere e Salute per i Figli

Avatar photo
Martina Pontani

Nell’adolescenza, la voglia di esprimersi, decidere e… volare non ammette limiti. Scontrarsi con regole e divieti per molti ragazzi può sembrare perciò inconciliabile. La ricerca di affermazione e autonomia dei figli adolescenti non è tuttavia in antitesi con il rispetto delle regole e con il contenimento educativo.

Leggi tutto

Bisogna Saper dire “No” ai Nostri Figli! Guida ad uno Sviluppo Sano

Avatar photo
Ulisse Mariani

Queste quattro dimensioni: mercificazione, poco contenimento, castrazione del comportamento esplorativo e non incontro, provocano, intersecandosi, forti ripercussioni sulla crescita dei bambini. Basterebbe spesso saper dire “No” ai nostri figli, ma è una scelta impegnativa! L’articolo che segue è tratto dal libro “Alunni cattivissimi: come affrontare il bullismo, il vandalismo, l’iperattività e altro ancora” di Ulisse Mariani, Franco Angeli Editore.

Leggi tutto

Dipendenza da Internet: Cause e Sintomi

Avatar photo
Ulisse Mariani

Il fenomeno è dilagante e questa nuova dipendenza, pur mantenendo denominatori comuni con altre dipendenze comportamentali e da sostanze, segna un’ulteriore svolta negli itinerari e nelle caratteristiche di queste patologie.

Leggi tutto