Primi mesi di Vita di un Bambino: Perché la Neomamma si Sente Smarrita? Qual è il Ruolo del Papà e della Nonna?

Consigli che indicano come affrontare diverse problematiche che insorgono nei primi mesi di vita di un bambino: il senso di smarrimento della neomamma, il ruolo della nonna e del papà.
Leggi tuttoLe Dipendenze Producono Sensazioni, mai Emozioni

Tutto ciò che crea dipendenza produce sensazioni superficiali che tendono a dissolversi in fretta e non sono mai interiorizzate. Occorre rilanciare con urgenza il << Fattore E >>: E come empatia, emozione, entusiasmo, educazione.
Leggi tuttoPrimi Mesi di Vita di un Bambino: Come Comunicare, Entrare in Sintonia, Favorire l’Autonomia

Indicazioni pratiche per facilitare la comunicazione con i bambini nei primi anni di vita, entrare in sintonia con loro e favorirne l’autonomia.
Leggi tuttoIl Ruolo del Papà Prima e Dopo la Nascita di un Figlio

Il testo che segue è tratto dal libro “Mio figlio mi legge nel pensiero”, scritto da Rosanna Schiralli, Ulisse Mariani, edito da Mondadori. Spiega quale debba essere il ruolo del padre, prima e dopo la nascita di un figlio: egli ha il compito di trasferire la coppia in un nuovo sistema chiamato famiglia, stando attento che i bisogni di ognuno (partner, figli, parenti stretti, se stesso) rimangano soddisfatti e non frustrati.
Leggi tuttoIl Mercato delle Dipendenze si è Strutturato Tutto Intorno ai Giovani. Come Reagire?

L’educazione permissiva, soprattutto quando è permeata da venature di buonismo coatto, abbatte irreversibilmente l’autorevolezza delle famiglie, favorisce l’appiattimento di ogni conflitto tra generazioni, spiana paradossalmente la strada all’autoritarismo del Mercato, pronto a fidelizzare, a servire e poi marginalizzare quote crescenti di giovani.
Leggi tuttoIl Mercato dell’Eccesso Rende i Giovani Malati Inconsapevoli. Qual è la Cura?

L’accesso illimitato ad ogni bene di consumo narcotizza i disagi dei giovani che non riescono a crescere ed a maturare, ma non provano sofferenza o malessere per questo. Come curare allora una malattia che non si percepisce?
Leggi tuttoPericoli per il Bambino della Depressione Post-Partum

L’acquisizione recente in base alla quale i bambini, fin dal momento della nascita (e probabilmente anche nel periodo prenatale), sviluppano le loro potenzialità rispecchiandosi nella mente della madre, pone numerosi problemi di ordine scientifico e di politica sociale.
Leggi tuttoCosa Fare Quando un Adolescente è Convinto di Essere Brutto?

Il breve racconto che segue descrive un episodio della vita di un’adolescente, Giorgia, che viene convinta da un'”amica” del suo orribile aspetto. Così inizia ad avere difficoltà nelle relazioni con il ragazzo di cui è innamorata e con le persone che la circondano. Molti ragazzi potrebbero realmente vivere lo stesso disagio di Giorgia. Come aiutarli? Come trasformare una situazione di disagio in un momento di crescita? Come possono intervenire genitori ed educatori? Il brano è tratto dal libro “Le emozioni che fanno crescere. Come rendere autonomi e sicuri i nostri figli” di Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli, Mondadori editore.
Leggi tuttoDipendenze e Solitudine. C’è un Legame! (2)

Questo breve racconto è tratto dal libro “Le emozioni che fanno crescere. Come rendere autonomi e sicuri i nostri figli” di Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli, ideatori del Metodo dell’Educazione emotiva e della Didattica delle Emozioni® per le scuole. Leggendo la storia di Riccardo e Konan di seguito riportata, si comprende come la solitudine e la mancanza di relazioni siano alla base delle dipendenze, anche da Internet.
Leggi tuttoBalbuzie nei Bambini: Come Aiutarli a Casa e a Scuola

La balbuzie consiste in un’interruzione involontaria del normale flusso del linguaggio (un difetto di coordinazione neurodinamica di origine emozionale). Quali sono le caratteristiche dei bambini balbuzienti? Quali le cause della loro balbuzie? Come aiutarli a casa e a scuola?
Leggi tutto